Se è vero che in occasioni passate ne abbiamo citati alcuni Lingue e dialetti asiatici, la varietà delle lingue è tale che ne abbiamo trovate altre che dovresti conoscere. L’Asia è il continente più grande e popolato del mondo, che porta con sé un numero insospettabile di lingue e dialetti unici. Dalle vaste pianure dell’Asia centrale alle isole del sud-est asiatico, le lingue si sono evolute in un vasto mosaico linguistico.
Lingue e dialetti più parlati in Asia
Cominciamo passando in rassegna alcune delle lingue più parlate nel continente asiatico. Questo punto è fondamentale per comprendere la ricchezza culturale e la diversità che esiste nella regione. Di seguito vi mostriamo alcune delle lingue più importanti in termini di numero di parlanti e di rilevanza storica.
cinese mandarino
Il cinese mandarino è la lingua più parlata al mondo con 1,2 miliardi di parlanti. È la lingua ufficiale di Cina, Taiwan e Singapore. Oltre il 70% della popolazione cinese parla mandarino, anche se è importante notare che in Cina esistono diversi dialetti locali, come il cantonese, il wu e il min, che presentano differenze significative rispetto al mandarino standard.
La Cina, essendo una delle civiltà più antiche del mondo, ha sperimentato vari cambiamenti nella sua lingua nel corso della sua storia. Il mandarino moderno è una lingua tonale che ha quattro toni diversi, il che può rendere più complicato l'apprendimento per chi parla lingue non tonali. Sebbene il mandarino abbia circa 50.000 caratteri, molte persone possono considerarsi fluenti con appena 3.000 caratteri. Per la sua importanza economica, culturale e politica, oggigiorno imparare il mandarino è altamente raccomandato.
Hindustani: hindi e urdu
La lingua indostana, sotto forma di hindi e urdu, è parlata da circa 800 milioni di persone. L'hindi è la lingua ufficiale dell'India, mentre l'urdu svolge lo stesso ruolo in Pakistan. Nonostante le differenze nell'alfabeto, sia l'hindi che l'urdu sono reciprocamente comprensibili durante una conversazione.
L'hindi, che conta quasi 600 milioni di parlanti, ha un'elevata presenza in India, mentre l'urdu, con più di 100 milioni di parlanti, è utilizzato anche da diverse comunità in paesi come Afghanistan e Bangladesh.
Tagalog
El tagalog È una lingua parlata in paesi come Filippine, Malesia, Indonesia, Hong Kong e Singapore, tra gli altri. Si stima che circa 90 milioni di persone in tutto il mondo parlino tagalog, principalmente come lingua madre nelle Filippine. In questo paese il tagalog si è evoluto fino a diventare la base del filippino, la lingua nazionale che mescola vari dialetti dell'arcipelago.
tibetano
Dobbiamo menzionare anche la lingua tibetano, parlato in paesi come Cina, India, Pakistan e Nepal. Questa lingua ha più di 6 milioni di parlanti sparsi in queste nazioni. È utilizzato principalmente nella regione autonoma del Tibet in Cina, dove è una delle lingue chiave per la preservazione della cultura locale. Oltre alla sua rilevanza culturale, il tibetano ha una tradizione letteraria e religiosa molto ricca, essendo la lingua di molti testi buddisti.
Lingue dell'India
L’India è un paese che si distingue per la sua diversità linguistica. Nel Paese si parlano più di 1600 lingue e dialetti, anche se il numero effettivo potrebbe essere ancora più elevato se si includono alcuni dialetti non ufficialmente conteggiati. Di seguito menzioniamo alcune delle lingue più importanti parlate nel territorio indiano.
Cachemire
Parlato principalmente nella regione del Kashmir, il cachemire Ha importanza anche in alcune zone del Pakistan. Attualmente circa 4.6 milioni di persone parlano questa lingua, che ha connessioni con altre lingue indoariane.
dogri
Un'altra lingua ben nota dell'India è dogri, parlato nelle regioni indù di Jammu, Kashmir, Himachal Pradesh e Punjab. Inoltre questa lingua parlata da 2 milioni di persone viene utilizzata anche in Pakistan. Come altre lingue indiane, il dogri ha ricevuto il riconoscimento ufficiale ed è protetto dal governo indiano per promuoverne l'uso e la conservazione.
Kannada
El Kannada (noto anche come Kannada) è parlato da 44 milioni di persone, principalmente nella regione del Karnataka. Questa lingua dravidica è una delle più antiche dell'India, con una storia scritta di oltre 1500 anni. Grazie alla sua longevità, il Kannada possiede una ricca letteratura che ha influenzato la cultura e le arti della regione meridionale dell'India.
Altre lingue e dialetti in India
Oltre alle lingue citate, ce ne sono altre lingue e dialetti che può essere ascoltato in India. Alcuni dei più conosciuti sono i Maithili, i Santaló, gli Awadhi, i Bhili, i Bhojpurí, i Bundeli, i Chhattisgarhí, i Gondi, gli Haryanví, gli Hindustanico, i Kanauji, i Kodava, i Kutchi, i Magahi, i Marwari e il Tulu.
Ognuna di queste lingue e dialetti ha la propria complessità, nonché una base culturale che la rende unica. Molti di questi dialetti sono limitati a regioni o comunità specifiche, ma fanno parte della grande diversità che caratterizza l’India. Il suo utilizzo e insegnamento è sostenuto dalle istituzioni locali e regionali per garantirne la sopravvivenza.
Lingue dell'Asia centrale e occidentale
Come l'Asia meridionale, le regioni centrali e occidentali del continente sono un crogiolo di culture e lingue uniche. Queste aree includono paesi disparati come Afghanistan, Iran, Turkmenistan e Arabia Saudita. Mentre approfondiamo queste aree, troviamo lingue che riflettono l'influenza di grandi imperi e civiltà storiche.
Persiano (farsi)
El persa o Farsi È una delle lingue più antiche del mondo e il suo utilizzo è ancora valido in diversi paesi. Si stima che più di 130 milioni di persone lo parlino in Iran, Afghanistan (dove è conosciuto come Dari) e Tagikistan (dove è chiamato Tajik). Oltre al vocabolario persiano, questa lingua presenta molte influenze arabe e perfino alcune parole provengono dal francese.
russo
El Russo È una delle lingue più parlate in Asia, soprattutto nella parte settentrionale del continente, come Russia, Kazakistan e alcune parti dell'Uzbekistan. Con circa 260 milioni di parlanti, il russo svolge un ruolo chiave nella comunicazione internazionale e nella diplomazia regionale. In Asia il suo utilizzo si estende anche ad usi commerciali e politici, soprattutto nelle ex repubbliche sovietiche.
La lingua russa utilizza l'alfabeto cirillico, che è molto diverso dagli alfabeti latino o arabo, il che rappresenta un'ulteriore sfida per gli studenti occidentali. Tuttavia, il russo ha una ricca storia letteraria e culturale che compensa le sue difficoltà.
Altre lingue importanti nell'Asia centrale e occidentale includono il kazako, il turkmeno e l'uiguro, ciascuna con la propria storia ed evoluzione nel corso degli anni.
Lingue austronesiane nell'Asia insulare
Il sud-est asiatico insulare ospita le lingue austronesiane, un gruppo linguistico sparso che abbraccia regioni dall'Indonesia al Madagascar. Queste lingue, che condividono caratteristiche linguistiche comuni, hanno contribuito allo sviluppo commerciale e culturale della regione.
Indonesiano (Bahasa)
El indonesiano o bahasa È parlato da più di 260 milioni di persone. L'Indonesia è famosa per la sua diversità linguistica, con più di 700 dialetti parlati in tutto il paese. Per unificare una nazione così diversificata, il Bahasa fu adottato come lingua ufficiale.
Nonostante sia influenzato da molteplici lingue locali e straniere, il Bahasa è relativamente semplice da imparare grazie alla sua grammatica di base e alla mancanza di tempi verbali. Questa lingua è fondamentale anche per la comunicazione in Oceania e nell'ASEAN, dove è parlata in paesi come Singapore e Malesia.
Altre lingue importanti includono il tagalog e il malese, che svolgono entrambi ruoli simili in altri paesi del sud-est asiatico insulare.
Nel complesso, comprendere la ricchezza e la diversità linguistica dell’Asia è fondamentale per apprezzare le dinamiche culturali e sociali di questo vasto continente. Ogni lingua racconta una storia, e la sua sopravvivenza è un chiaro riflesso dell’importanza che queste culture danno alla propria identità.