Cantare a cappella o a cappella (in italiano) è il creare musica esclusivamente attraverso la voce, senza che alcun altro strumento intervenga. Si tratta dell'utilizzo di tecniche vocali avanzate, poiché il cantante o i cori devono imitare, attraverso la voce, i suoni di determinati strumenti musicali. Questa pratica, più complessa della musica accompagnata da strumenti, è radicata in molteplici tradizioni e generi nel corso della storia.
Le origini del canto di A Capela
Per risalire alle origini di questo termine e alla sua pratica, dobbiamo tornare indietro di diversi secoli e collocarci nel contesto della musica religiosa dell'Europa medievale. Fu in Italia che il termine fu coniato a capela, il cui significato è letteralmente 'come nella cappella'. Ciò si riferisce al fatto che, nelle chiese cristiane, dopo che fu proibito l'uso degli strumenti musicali, le messe e le altre cerimonie dovettero essere accompagnate solo da voci umane.
Uno dei primi esempi di canto a cappella che conosciamo è il Canto gregoriano, una forma di monodia sacra che veniva cantata nelle chiese cristiane. Sebbene gli strumenti non fossero severamente vietati, il canto vocale non accompagnato divenne la forma principale di musica sacra.
Evoluzione del canto di A Capela
Nel corso dei secoli, il canto a cappella si è evoluto dalla monodia a forme più complesse come polifonia, in cui più voci cantano simultaneamente melodie diverse. Durante il Medioevo e il Rinascimento, i cori delle chiese e delle cattedrali europee perfezionarono al massimo questa tecnica. Tra i compositori più importanti di polifonia a cappella ci sono Palestrina y Josquin des Prez, le cui opere sono ancora oggi eseguite in tutto il mondo.
Intorno al XV secolo, il canto a cappella fece la sua comparsa anche in ambito secolare, con generi come madrigale. Questo tipo di composizione corale permetteva a piccoli gruppi di cantanti di esibirsi a più voci, senza bisogno di accompagnamento. Nel XVI secolo, tuttavia, gli strumenti iniziarono ad essere introdotti in alcuni tipi di musica, come la cantata.
Un canto di Capela nella musica moderna
Sebbene il canto a cappella sia tradizionalmente associato alla musica sacra, nel XIX secolo questa pratica conobbe una rinascita in diverse chiese e cominciò a diffondersi anche nella musica popolare. Soprattutto negli Stati Uniti sono emerse varie forme di canto a cappella legate alla musica spirituale afroamericana, come ad esempio vangelo e il spirituale.
Il XX secolo ha portato con sé lo sviluppo di vari stili di canto a cappella nella cultura popolare, come nel caso del negozio di barbiere, una forma di armonia vocale in quattro parti emersa negli anni '30, o il Doo-wop, sviluppato negli anni '1940 da giovani afroamericani nelle grandi città.
Tecniche di canto a Capela
Il canto a cappella può essere eseguito utilizzando diverse tecniche. Uno dei metodi più comuni prevede una combinazione di voci divise in quattro sezioni: tenore, basso, baritono e soprano. Questa formazione è tipica di molti gruppi vocali che cercano di raggiungere armonie complesse ed evocative, poiché ogni voce ha il suo ruolo fondamentale nella creazione di un suono coeso e potente.
Negli ultimi decenni, il beatbox, o percussione vocale, ha acquisito rilevanza. Questa tecnica consiste nell'imitare con la bocca i suoni di una drum machine o di una batteria, aggiungendo uno strato ritmico alle composizioni vocali.
Gruppi di canto A Capela più famosi
Nel corso degli anni numerosi gruppi vocali si sono distinti per la loro abilità e creatività nell'esecuzione di musica a cappella. Tra questi c'è il noto gruppo Pentatonix, che hanno reso popolare il genere grazie al loro stile moderno e alle reinterpretazioni di canzoni popolari. Altri gruppi da evidenziare sono The Voca People o Van Canto, che combinano la tecnica a cappella con generi come metal o beatbox.
Il cantante solista in A Capela Singing
Oltre agli ensemble corali, anche i solisti svolgono un ruolo cruciale nella musica a cappella. Questo perché, in molti casi, il cantante solista è incaricato di portare la melodia, mentre il coro o le armonie vocali forniscono il supporto attraverso l'accompagnamento. Questa forma di esecuzione viene talvolta eseguita senza la presenza di un coro, ottenendo un effetto che mette in risalto le qualità vocali e il controllo tecnico del cantante.
Una Capela che canta oggi
Nel contesto attuale, il canto a cappella ha trasceso il regno della musica classica e sacra, per diventare parte integrante della cultura popolare. Programmi TV come Il canto e film come Intonazione giusta Hanno incrementato l’interesse per la musica a cappella, avvicinando le nuove generazioni a questa disciplina.
Dalla ricostruzione di successi pop e rock al rischio con nuove composizioni, i gruppi di canto a cappella hanno dimostrato che la voce umana rimane uno degli strumenti più potenti e versatili della musica moderna.
Il canto a cappella continua ad evolversi, adattandosi a nuovi generi e stili, e rimane una forma di musica unica ed emotiva che collega artisti e ascoltatori attraverso la purezza del suono vocale.