Padroneggiare l'inglese sul posto di lavoro Ha smesso di essere un semplice vantaggio aggiuntivo ed è diventato un requisito essenziale per accedere a un'ampia gamma di opportunità e, in molti casi, per mantenere posizioni di responsabilità. È senza dubbio una competenza che ci apre le porte a livello globale, permettendoci di distinguerci in un mercato del lavoro sempre più competitivo e collaborativo. Di seguito esploreremo in modo approfondito l’importanza di questa lingua sul lavoro e come possa influenzare positivamente le nostre carriere.
Perché la conoscenza dell'inglese è importante al lavoro?
Fin da piccoli ci viene insegnata l’importanza di apprendere più lingue. Tuttavia, l’inglese è emerso come la lingua universale del commercio e della comunicazione nel mondo globalizzato. Anche se inizialmente lo ritenevamo utile solo per gli ambienti privati, l’inglese è diventato indispensabile in quasi tutti i settori lavorativi.
L'inglese non è importante solo perché ci rende più facile interagire con persone di culture diverse, ma perché è la lingua preferita nel settore degli affari, della tecnologia e della scienza. Come sottolineato da uno studio di Infoemployment, le offerte di lavoro in Spagna che richiedono l'inglese rappresentano oltre il 32% del totale. Questi dati riflettono che, senza la padronanza di questa lingua, le opportunità di accedere a posizioni ben retribuite e di maggiore responsabilità diminuiscono notevolmente.
Nelle aziende, la capacità dei dipendenti di parlare e comprendere l'inglese evita efficacemente errori di comunicazione, facilita la gestione di team internazionali e migliora i rapporti commerciali.
Inglese, un requisito nel mondo del lavoro
Per molti, imparare l’inglese è ancora una questione in sospeso. Tuttavia, le statistiche non mentono: la Spagna è in ritardo nel livello di conoscenza della lingua. Secondo il rapporto EPI di EF, la Spagna si colloca al 33° posto su 111 paesi in termini di conoscenza dell'inglese, con un livello medio. Ciò contrasta con altri paesi europei che occupano posizioni più competitive come l’Olanda o la Danimarca.
Ciò porta molti professionisti a essere limitati dal non avere un buon livello di inglese, il che può portare anche alla squalifica nei colloqui. Uno studio Randstad ha dimostrato che il 70% delle posizioni a livello dirigenziale richiede almeno un livello intermedio di inglese.
Motivi professionali per imparare l'inglese
Padroneggiare l'inglese non è solo utile per accedere a un lavoro migliore, ma fornisce anche competenze professionali aggiuntive. Di seguito elenchiamo alcuni dei motivi per cui imparare l’inglese sarà vantaggioso per la tua carriera:
- La comunicazione efficace nelle multinazionali: Saper parlare inglese ti permetterà di interagire con colleghi e professionisti provenienti da tutto il mondo, consolidando il tuo ruolo all'interno dell'azienda e facilitando la creazione di reti e contatti internazionali.
- Lettura e comprensione dei documenti principali: In molti settori, la tecnologia, la scienza e i progressi accademici sono registrati principalmente in inglese. Accedere a queste informazioni ti permetterà di essere sempre a conoscenza delle ultime novità nel tuo campo lavorativo.
- Apertura a nuove opportunità lavorative: Molte aziende richiedono un livello elevato di inglese per accedere a livelli di responsabilità più elevati. Avere un livello elevato della lingua ti consente di candidarti per posizioni più importanti, nonché per lavori all'estero.
Vantaggi di parlare inglese nell’ambiente globale
L'inglese è spesso chiamato la lingua universale. Grazie alla sua prevalenza in settori come il business, la tecnologia e la scienza, essere in grado di parlare e comprendere l’inglese offre numerosi vantaggi, soprattutto se sei interessato a lavorare con un pubblico globale o hai clienti internazionali.
Con l’avvento della globalizzazione, molte aziende hanno eliminato le barriere geografiche e collaborano con organizzazioni di tutto il mondo. L’inglese, in questo caso, facilita le negoziazioni, permette di formare team multinazionali e garantire che tutti i soggetti coinvolti comprendano e si allineino agli obiettivi aziendali.
Inoltre, parlare inglese ti permetterà di posizionarti meglio in progetti, conferenze, riunioni o simposi internazionali, dove l'inglese è la lingua predominante. In questo modo, non solo aumenterai la tua proiezione come professionista, ma potrai anche distinguerti dai tuoi colleghi.
Come imparare l'inglese con un'agenda fitta di impegni
Molte persone credono che imparare l’inglese sia un processo lungo e arduo, soprattutto se si hanno responsabilità lavorative. Tuttavia, ci sono opzioni molto flessibili che possono essere adattate al tuo ritmo di vita.
- Lezioni on-line: Piattaforme come Duolingo, EF English Live, tra le altre, offrono lezioni online che puoi seguire nel tuo tempo libero. Queste piattaforme ti consentono di adattarti al tuo programma e di progredire al tuo ritmo.
- Scambi linguistici: Piattaforme come Tandem o HelloTalk ti consentono di entrare in contatto con madrelingua per praticare l'inglese fluentemente nelle conversazioni quotidiane. Questo ti aiuterà a migliorare gli aspetti grammaticali e del vocabolario.
- Corsi in presenza: Nonostante gli impegni di lavoro, molti approfittano dei fine settimana o della sera per frequentare i corsi di persona. La motivazione all’apprendimento in gruppo può essere una grande spinta.
Con tutti questi strumenti a tua disposizione, è possibile imparare l'inglese anche se hai un'agenda fitta di impegni.
In breve, padroneggiare l’inglese non è solo una competenza auspicabile, ma una necessità in molti settori professionali. Che tu aspiri a lavorare in aziende multinazionali o sia interessato ad avere accesso alle migliori informazioni e risorse nel tuo campo, parlare inglese migliorerà la tua carriera più di quanto immagini.