Quando ci pensiamo letti geriatrici o articolati, li abbiamo subito associati agli ospedali o ai centri geriatrici grazie alla loro comodità e capacità di adattarsi a tutte le tipologie di pazienti. Tuttavia, questi letti non sono solo essenziali in questi luoghi. Un letto regolabile può essere molto di più e oggi il suo concetto è cambiato notevolmente.
Questi letti stanno guadagnando sempre più importanza, estendendosi anche alle camere da letto convenzionali. Esistono molti tipi con caratteristiche diverse, il che ha reso il letti geriatrici sono percepiti come un'ottima base per un riposo migliore, promuovendo una salute più ottimale. Vuoi saperne di più su di loro?
Cos'è un letto geriatrico?
Il letto articolato, noto anche come letto elettrico o letto geriatrico, è un letto costituito da più piani articolati. Questi piani permettono di alzare il letto in determinate zone, a seconda delle esigenze dell'utente. Le zone che normalmente si sollevano sono il tronco, le gambe o entrambe contemporaneamente. In questo modo è un complemento d'arredo essenziale per coloro che hanno bisogno di trascorrere molto tempo a letto.
Il controllo di queste posizioni è possibile grazie ad un motore elettrico, al quale vengono inviati i segnali tramite un telecomando. Quando attivato, il letto regola i piani, permettendo a ciascun utente di adattare la posizione corretta per riposare, leggere, guardare la televisione o svolgere altre attività. Adattabilità Questo è ciò che differenzia questi letti dai letti tradizionali.
Storia dei letti geriatrici
Non c’è una storia molto chiara sull’invenzione specifica dei letti geriatrici. Tuttavia, la sua evoluzione va di pari passo con i progressi dell’assistenza ospedaliera. Fin dall'antichità venivano utilizzati letti rudimentali realizzati con pelli di animali o vimini. Successivamente, in epoca artigianale, si iniziarono a produrre letti in legno molto pesanti.
Alla fine del XIX secolo i letti presentavano già una significativa meccanizzazione, che ne permise lo sviluppo letti specifici per i malati, adattato alle vostre esigenze. L’evoluzione tecnologica continuò e nel tempo i letti ospedalieri e geriatrici si specializzarono, migliorando in base alle richieste mediche e ai bisogni dei pazienti. Pertanto, i meccanismi e i motori di regolazione elettrica sono stati perfezionati, garantendo un maggiore comfort.
Tipi di letti elettrici o articolati
Uno dei principali vantaggi dei letti geriatrici o articolati è la varietà di opzioni e la versatilità che offrono. Qui spieghiamo alcuni dei tipi più comuni:
- Letti articolati base: Sono i letti più tradizionali, utilizzati soprattutto negli ospedali. Hanno una robusta struttura metallica e, in alcuni casi, ruote per facilitarne lo spostamento. Questi letti sono solitamente dotati di sponde per proteggere il paziente e prevenire cadute. Sono un'opzione ideale per chi ha bisogno di un letto funzionale e resistente.
- Letti articolati con carrello elevatore: Questo tipo di letto è progettato per persone con mobilità molto ridotta o assente. Consentono di regolare l'altezza totale del letto in base alle esigenze del paziente o dell'assistente. Alcuni utilizzano un sistema a forbice, mentre altri hanno motori indipendenti per regolare ciascun piano. Sono perfetti per facilitare la cura personale e il trasferimento dal letto alla sedia o alla barella.
- Letti matrimoniali articolati: Sempre più comuni nelle case convenzionali, questi letti sono progettati per offrire comfort e versatilità alle coppie. Ogni lato del letto può essere regolato in modo indipendente in modo che ogni persona possa trovare la propria posizione ideale. Ad esempio, uno può stare seduto a guardare la televisione mentre l'altro riposa sdraiato.
- Letti articolati per persone in sovrappeso: Sono letti speciali con struttura rinforzata per sostenere un peso maggiore. Questi letti eliminano le molle in legno e utilizzano invece supporti metallici più resistenti che non si deformano facilmente. Questa tipologia di letto garantisce sicurezza e comodità, evitando problemi strutturali.
La rete e la sua articolazione
La rete a doghe è parte integrante di qualsiasi letto regolabile. Generalmente la rete del letto è composta da doghe in legno o acciaio, che si adattano a sostenere diversi punti del corpo, garantendo un riposo ergonomico. A seconda del numero di piani di articolazione si distinguono diverse tipologie di letti:
- Due piani di articolazione: Permette solo di elevare il tronco, lasciando le gambe in una posizione fissa. Sono i letti più basilari di questa categoria.
- Tre piani di articolazione: Oltre ad elevare il tronco, vengono regolate anche le gambe, offrendo una maggiore varietà di posizioni e un maggiore comfort.
- Quattro piani di articolazione: Questa tipologia permette un doppio movimento nella zona delle gambe, dal ginocchio all'anca, che si traduce in una maggiore personalizzazione per l'utilizzatore.
- Cinque piani di articolazione: L'opzione più completa, che include un piano aggiuntivo per regolare la posizione del collo e della testa. Offre la massima versatilità.
La scelta della giusta rete deve essere accompagnata anche da un materasso specifico per letti regolabili. Questo dovrebbe adattarsi facilmente al ritmo del letto, il che aiuta a rilassare il corpo e favorire un riposo profondo.
Vantaggi dei letti regolabili elettrici
I letti a regolazione elettrica non sono utili solo per i pazienti allettati, ma offrono anche molteplici vantaggi per le persone che cercano un maggiore comfort. Alcuni dei vantaggi più notevoli includono:
- Adattamento personalizzato: La possibilità di regolare il letto in diverse posizioni consente a ciascun utente di trovare la posizione perfetta, sia per dormire, riposare o svolgere attività come leggere o guardare la televisione.
- Circolazione migliorata: Regolando le gambe sopra il livello del cuore, molte persone riscontrano miglioramenti nella circolazione, che possono ridurre problemi come le gambe gonfie.
- Sollievo dal dolore: I letti articolati consentono di alleviare i punti di pressione nel corpo, aiutando a evitare dolori alla zona lombare, cervicali o persino l'artrite.
- Facile da usare: La possibilità di regolare posizioni e altezze con la semplice pressione di un pulsante offre maggiore indipendenza agli utenti e semplifica la vita agli operatori sanitari.
- Prevenzione del russamento: Sollevare leggermente la testa è un’ottima soluzione per ridurre il russamento e alleviare piccoli problemi respiratori.
- Miglioramento del sonno: Personalizzare il riposo in un letto regolabile migliora la qualità del sonno, aiutando le persone ad addormentarsi più velocemente ed evitando disagi durante la notte.
Oltre a tutti questi vantaggi, i letti articolati elettrici sono uno strumento fondamentale per facilitare la cura delle persone a mobilità ridotta, poiché consentono di effettuare trasferimenti, strigliature e cambi di posizione in modo più comodo e sicuro.
Senza dubbio, i letti a regolazione elettrica hanno trasformato sia il modo in cui ci prendiamo cura delle persone sia il modo in cui godiamo del nostro riposo quotidiano, indipendentemente dal fatto che abbiamo esigenze particolari o semplicemente desideriamo migliorare la qualità della nostra vita.