Impara i numeri in inglese da 1 a 50 in modo semplice e veloce

  • I numeri da 13 a 19 terminano in "teen" a causa della loro associazione con l'adolescenza.
  • Ricordatevi sempre di usare un trattino tra le decine e le unità (come in ventuno).
  • Il numero 40 si scrive "quaranta", non "quaranta".

come imparare i numeri in inglese

Abbiamo già coperto come sono i numeri in inglese e quali sono i suoi regole, ma avere un elenco completo da 1 a 50 può essere molto utile per consolidare quanto appreso. In questo articolo non esamineremo solo i numeri da 1 a 50, ma imparerai anche dettagli interessanti su di essi pronuncia, Regole grammaticali y algunas curiosità.

Numeri in inglese da 1 a 50

numeri scritti in inglese

Iniziamo con tutti i numeri in inglese da 1 a 50. In questo elenco troverai la versione scritta di ogni numero, che ti aiuterà a ripassarne sia la scrittura che la pronuncia:

  1. prima
  2. Tutto
  3. tre
  4. quattro
  5. cinque
  6. sei
  7. Sette
  8. otto
  9. nove
  10. carnagione
  11. undici
  12. dodici
  13. tredici
  14. quattordici
  15. quindici
  16. sedici
  17. diciassette
  18. diciotto
  19. diciannove
  20. venti
  21. ventuno
  22. ventidue
  23. ventitré
  24. venti quattro
  25. venticinque
  26. ventisei
  27. ventisette
  28. ventotto
  29. ventinove
  30. trenta
  31. trentuno
  32. trentadue
  33. trentatre
  34. trenta quattro
  35. trentacinque
  36. trentasei
  37. trentasette
  38. trentotto
  39. trentanove
  40. quaranta
  41. quarantuno
  42. quarantadue
  43. quarantatre
  44. quarantaquattro
  45. quarantacinque
  46. quarantasei
  47. quarantasette
  48. quarantotto
  49. quarantanove
  50. cinquanta

Notare che i numeri da 13 a 19 finiscono con "Teen", che coincide con l'età adolescenziale ("adolescente", che va dai 13 ai 19 anni). Ecco perché l'adolescenza finisce con "teen".

Le unità da 1 a 9 e il loro utilizzo in numeri maggiori

È fondamentale conoscere le unità da 1 a 9 per formare numeri più grandi, come vedremo di seguito combinando le decine con le unità.

  • 1: uno
  • 2: due
  • 3: tre
  • 4: quattro
  • 5: cinque
  • 6: sei
  • 7: sette
  • 8: otto
  • 9: nove

Questi numeri non vengono utilizzati solo come valori interi, ma servono anche come base per numeri composti, come ad esempio ventuno (21) o quarantotto (48). La chiave è impararli bene perché ti aiuteranno a costruire facilmente quantità maggiori.

Regole per la formazione dei numeri composti

Numeri cardinali e ordinali in inglese da 100 a 1000

Quando si formano numeri composti in inglese, è importante ricordare che viene utilizzato un trattino tra le decine e le unità. Questa è la chiave che inizia con il numero 21, come in ventuno (21) o quarantotto (48). Nella scrittura si segue la stessa regola, e nella pronuncia manteniamo sempre le due parole separate ma fluide. Ecco alcuni esempi di decine e numeri composti:

  • 20: venti
  • 21: ventuno
  • 22: ventidue
  • E così via finché 29: ventinove.
  • 30: trenta
  • 31: trentuno
  • 32: trentadue
  • E così via fino a 39: trentanove.

Lo stesso schema si ripete per i numeri da 40 a 50. Ricorda, usa sempre il trattino tra le due parti per scrivere correttamente i numeri composti.

Quaranta o Quaranta: un errore comune

È comune commettere l'errore di scrivere il numero 40 come "quaranta", ma il modo corretto è quaranta. A differenza del numero quattro (quattro), 40 non contiene la "u".

  • 40:quaranta
  • 41: quarantuno
  • 42: quarantadue
  • 50: cinquanta

Questo è un classico errore che dovremmo evitare, anche tra gli studenti di inglese avanzati, poiché a volte la memoria ci gioca brutti scherzi.

Le centinaia in inglese

Numeri in inglese da 1 a 50

Per formare i numeri in centinaia, utilizziamo una formula semplice. Vediamolo con esempi chiari:

  • 100: cento (si può anche dire cento)
  • 200: duecento
  • 300: trecento
  • 500: cinquecento

Un esempio pratico è il numero 121, che si scrive e si pronuncia come centoventuno. Se dopo “cento” ci sono altre cifre, occorre aggiungere la parola "E" Tra questi: duecentotrentaquattro (234).

Frazioni e decimali in inglese

Quando impari i numeri in inglese, devi anche capire come usare le frazioni e i decimali:

  • frazioni: Per dire frazioni usiamo il numero cardinale per il numeratore (in alto) e l'ordinale per il denominatore (in basso). Per esempio:
    • 1/4: un quarto
    • 3/5: tre quinti
    • 1/2: metà
  • Decimali: La parola "punto" viene utilizzata per separare la parte intera da quella decimale:
    • 0.5: punto cinque
    • 2.75: due virgola sette cinque

Capire come funzionano le frazioni e i decimali in inglese è essenziale, poiché vengono utilizzati in molte situazioni quotidiane, come in cucina o quando si parla di percentuali.

Ora che conosci meglio i numeri e le loro regole in inglese, tutto ciò che devi fare è continuare a esercitarti. Un ottimo modo per interiorizzare questa conoscenza è ripetere e scrivere i numeri più volte, soprattutto quelli più grandi, come da 21 a 50.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.