El Sistema solare È il sistema planetario in cui si trova la Terra, ma sapevate che circa il 99,86% della massa del Sistema Solare è occupata dal Sole? Una stella gigantesca attorno alla quale ruotano il resto dei pianeti, pianeti nani, satelliti naturali e altri corpi celesti. In questo ampio articolo esploreremo in dettaglio gli otto pianeti che orbitano attorno al Sole.
Mercurio
Mercurio È il pianeta più vicino al Sole e il più piccolo del Sistema Solare. Essendo uno dei cosiddetti pianeti rocciosi, non ha lune. Per molto tempo si è creduto che Mercurio avesse un periodo di rotazione pari al suo periodo di traslazione (88 giorni), ma in seguito si scoprì che il suo periodo di rotazione è molto più breve, 58,7 giorni terrestri.
L'aspetto di Mercurio è molto simile a quello della Luna, con crateri risultanti dall'impatto di meteoriti. A causa della sua vicinanza al Sole, questo pianeta soffre di temperature estreme, che variano tra i 430 °C durante il giorno e scendono fino a -180 °C durante la notte. Questo contrasto termico è causato dalla mancanza di un'atmosfera significativa, che provoca anche una rapida perdita di calore una volta tramontato il sole.
Mercurio è stato oggetto di numerose missioni spaziali, come la Mariner 10 e la sonda MESSENGER, che ha aiutato a ottenere dati sulla sua composizione e caratteristiche. Lo studio di questo piccolo pianeta è fondamentale per comprendere meglio la formazione e l'evoluzione dei corpi rocciosi del Sistema Solare.
Venus
Venus, il secondo pianeta a partire dal Sole, è simile alla Terra per dimensioni e massa, ed è spesso chiamato il "pianeta gemello" della Terra. Nonostante ciò, le condizioni su Venere sono estremamente ostili: la sua densa atmosfera di anidride carbonica crea un effetto serra che aumenta la temperatura superficiale a circa 465 °C, rendendolo il pianeta più caldo del Sistema Solare, addirittura più caldo di Mercurio.
Un altro aspetto curioso di Venere è la sua rotazione retrograda, il che significa che ruota in senso orario, l'opposto della maggior parte dei pianeti. Ha anche il giorno più lungo del sistema solare: circa 243 giorni terrestri. Nonostante il clima infernale, gli astronomi hanno ipotizzato la possibile presenza di forme di vita microscopiche negli strati superiori dell'atmosfera, dove le condizioni sono più moderate.
Venus è stato ampiamente studiato da vari veicoli spaziali, comprese le sonde Venera inviato dall'Unione Sovietica e più recentemente dal Akatsuki del Giappone, alla ricerca di comprendere meglio le sue dinamiche atmosferiche e la sua evoluzione.
Terra
La terra È il terzo pianeta a partire dal Sole e l'unico luogo conosciuto finora dove esiste la vita. Si è formato circa 4.567 milioni di anni fa e la vita è emersa circa un miliardo di anni dopo. La superficie terrestre è costituita da continenti, oceani e un'atmosfera ricca di azoto (78%) e ossigeno (21%), che ha permesso lo sviluppo e l'evoluzione della vita. Inoltre, la Terra ha un satellite naturale, The Moon, unico nella sua categoria per le sue dimensioni relative rispetto al nostro pianeta.
La presenza di acqua liquida in grandi quantità sulla superficie terrestre è la caratteristica che la distingue dagli altri pianeti. Allo stesso modo, la sua atmosfera e il campo magnetico proteggono gli organismi dalle radiazioni solari dannose e consentono la regolazione della temperatura globale, rendendo possibile la presenza di diversi ecosistemi.
Diversi fattori hanno contribuito a rendere la Terra un pianeta abitabile, come la sua posizione nel «zona abitabile«, che permette che le temperature siano adatte alla permanenza dell'acqua liquida sulla sua superficie. Anche le formazioni geologiche e la tettonica a placche svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima del pianeta.
Marte
Marte, conosciuto anche come "il pianeta rosso", è il quarto pianeta a partire dal Sole. Il suo colore caratteristico deriva dall'ossido di ferro che ne ricopre la superficie. Marte è particolarmente interessante da un punto di vista astronomico, poiché molte prove suggeriscono che un tempo ospitasse acqua liquida, il che aumenta la possibilità che fosse un pianeta abitabile.
Marte attualmente ha un’atmosfera molto sottile, composta principalmente da anidride carbonica (CO2), che limita la sua capacità di trattenere il calore e fa fluttuare drasticamente le temperature. Gli inverni possono essere estremamente freddi, con temperature che scendono fino a -125°C. Due satelliti orbitano attorno a Marte: Fobos y Deimos, entrambi probabilmente asteroidi catturati dalla gravità del pianeta.
Missioni recenti come Curiosità y Perseveranza hanno esplorato la superficie di Marte alla ricerca di segni di vita passata e indagando la possibilità che il pianeta possa aver avuto condizioni abitabili ad un certo punto della sua storia. Si spera che le future missioni con equipaggio su Marte possano rivelare ulteriori misteri su questo affascinante pianeta.
Giove
Giove è il pianeta più grande del mondo. Sistema solare e la quinta dal Sole. La sua massa è 318 volte maggiore di quella della Terra e conta più di 79 lune conosciute, tra cui le più importanti. Ganimede, Callisto, Io y Europa —Quest'ultimo è di particolare interesse scientifico a causa della possibile esistenza di un oceano sotto la sua superficie ghiacciata.
Giove è famoso per il suo Grande macchia rossa, una gigantesca tempesta attiva da secoli ed è abbastanza grande da ospitare al suo interno diversi pianeti delle dimensioni della Terra. Composto principalmente da idrogeno ed elio, Giove è privo di una superficie solida e la sua atmosfera è nota per le sue impressionanti fasce di nuvole che ruotano attorno al pianeta a velocità incredibili.
Giove è stato visitato da numerose sonde spaziali, sia di passaggio che in missioni specifiche, come la Galileo e la missione attuale Juno, che continua a studiarne la magnetosfera e la dinamica atmosferica.
Saturno
Saturno è il sesto pianeta a partire dal Sole ed è facilmente riconoscibile grazie al suo sistema di anelli, il più esteso e complesso del Sistema Solare. Questi anelli sono costituiti da particelle di ghiaccio e roccia di diverse dimensioni. Sebbene tutti i pianeti giganti abbiano qualche tipo di anelli, quelli di Saturno sono i più importanti.
Anche Saturno è un gigante gassoso, composto principalmente da idrogeno ed elio, e ha più di 80 lune conosciute. titano, la sua luna più grande, è ancora più massiccia del pianeta Mercurio ed è di particolare interesse per la sua densa atmosfera e la presenza di laghi e fiumi di idrocarburi.
sonde spaziali Cassini y Huygens hanno fornito preziose informazioni su Saturno e le sue lune, rivelando dati affascinanti sulla struttura dei suoi anelli e sulla composizione delle sue lune.
Urano
Di notte, Urano È visibile. Tuttavia, gli astronomi non l'hanno catalogato in passato a causa della sua scarsa illuminazione e dell'orbita lenta. Urano ha l'atmosfera planetaria più fredda del Sistema Solare con a temperatura -224 ° C.
Neptuno
Questo è l'ottavo pianeta di Sistema Solare ed è stato il primo ad essere scoperto attraverso previsioni matematiche. La sua massa è 17 volte più grande della Terra ed è anche leggermente più grande del suo gemello, Urano. Nel sistema solare, i venti più forti sono a Neptuno.