Vita e longevità delle tartarughe: quanto vivono e perché sono così longeve

  • Le tartarughe d'acqua dolce vivono tra i 15 e i 20 anni e possono superare i 30 con le cure adeguate.
  • Le tartarughe terrestri come quelle delle Galapagos possono vivere fino a 200 anni.
  • Habitat, dieta e genetica sono cruciali per la longevità delle tartarughe.

tartaruga marina

Le tartarughe Sono creature affascinanti che si distinguono per la loro longevità e lentezza. La loro durata di vita varia a seconda della specie e dell'habitat in cui vivono. Anche se è noto che vivono per molti anni, è importante notare che l’adozione di una tartaruga comporta un impegno a lungo termine. Se non sei disposto a fornirgli le cure adeguate per decenni, è meglio non acquistarne uno.

In questo articolo vedremo quanti anni vivono le tartarughe, sia d'acqua dolce, marine e terrestri, quali fattori influenzano la loro longevità e perché vivono così a lungo rispetto ad altri animali.

Quanto può vivere una tartaruga d'acqua dolce?

tartaruga d'acqua dolce

Le tartarughe d'acqua dolce Sono popolari come animali domestici e si trovano anche in vari ecosistemi naturali. Generalmente, hanno un'aspettativa di vita compresa tra 15 e 20 anni, anche se con le dovute cure in cattività, possono superare di gran lunga i 20 anni.

È essenziale che le tartarughe d’acqua dolce ricevano la luce solare diretta o una fonte di luce UV, poiché ciò è fondamentale per la salute delle loro ossa e il loro metabolismo. Inoltre, devono seguire una dieta equilibrata composta da verdure fresche, insetti e mangimi commerciali per tartarughe, adattando la loro dieta alla loro fase di vita.

Altri fattori importanti per prolungarne la vita sono l'accesso ad un habitat pulito (come un acquario adatto), una corretta temperatura dell'acqua (tra 24°C e 28°C) e una zona per prendere il sole all'aperto o sotto una lampada riscaldata.

Tra le specie d'acqua dolce più comuni spiccano:

  • Tartaruga dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans): Possono vivere tra i 20 e i 30 anni.
  • Tartaruga cartografica (Graptemys Geographica): aspettativa di vita tra i 15 ed i 25 anni.

Quanto può vivere una tartaruga terrestre?

tartaruga terrestre

Le tartarughe terrestri sono note per la loro longevità. Mentre una tartaruga terrestre media può vivere tra gli anni 50 e 60, molte specie superano i 100 anni se si trovano in condizioni ottimali. Un caso eccezionale è il Tartarughe giganti delle Galapagos (Chelonoidis nigra), che può vivere fino a 200 anni.

Le tartarughe terrestri necessitano di ampi spazi per muoversi ed esplorare. Necessitano inoltre di zone ben esposte al sole e di zone riparate, nonché di una dieta ricca di fibre, composta soprattutto da verdure in foglia come lattuga, fieno e alcuni frutti in quantità moderate. Non dimentichiamo nemmeno l'accesso regolare all'acqua fresca e pulita.

Tra le specie più longeve ricordiamo il tartaruga gigante di aldabra e tartaruga del deserto , entrambi con una aspettativa di vita che può superare il secolo.

Quanto vivono le tartarughe marine?

tartaruga marina che nuota

Le tartarughe marine, come le loro controparti terrestri, mostrano una lunga durata di vita, con molte specie che si trovano nel mezzo 50 e 100 anni. Tuttavia, alcune specie come tartaruga verde (Chelonia Mydas) o alla tartaruga marina caretta (Caretta caretta) Possono vivere fino a 75 anni o più.

In natura, le tartarughe marine affrontano sfide importanti: predatori, pesca intensiva, inquinamento e distruzione dell’habitat, che riduce la loro aspettativa di vita. Tuttavia, alcuni individui riescono a vivere quasi quanto gli esseri umani, o anche di più.

Specie come tartaruga liuto, la più grande tra le tartarughe, può misurare più di 2 metri e pesare 700 kg, con una longevità impressionante che può raggiungere i 150 anni.

Perché le tartarughe vivono così a lungo?

tartaruga che riposa

Uno dei motivi per cui le tartarughe possono vivere così a lungo è la loro natura metabolismo lento. Essendo animali a sangue freddo, consumano meno energia dei mammiferi o degli uccelli. Invece di aver bisogno di grandi quantità di cibo, le tartarughe dedicano il loro consumo energetico principalmente alla crescita e al mantenimento dei tessuti. Inoltre, il suo basso tasso metabolico riduce la velocità dell’invecchiamento e la comparsa di malattie.

Hanno anche la capacità di farlo sopravvivere a lunghi periodi senza cibo né acqua, che consente loro di adattarsi ad ambienti estremi, come lunghi periodi di siccità o scarsità.

Gli studi hanno dimostrato che gli organi delle tartarughe invecchiano molto più lentamente rispetto ad altri animali, il che contribuisce anche alla loro longevità.

Fattori che influenzano la longevità delle tartarughe

tartaruga che si avvicina all'acqua

Le tartarughe, siano esse d'acqua dolce, marine o terrestri, sono influenzate da molteplici fattori che possono influenzare la loro longevità. Alcuni dei più importanti includono:

  • Habitat: L’ambiente in cui vivono le tartarughe è fondamentale. Coloro che vivono in ambienti naturali controllati o in cattività con le giuste condizioni tendono a vivere più a lungo di quelli che affrontano predatori e inquinamento.
  • Prodotti alimentari: Una dieta equilibrata e adeguata alle esigenze di ciascuna specie è essenziale per la sua crescita e la sua salute a lungo termine. Le tartarughe scarsamente nutrite possono presentare carenze nutrizionali che influiscono sulla loro longevità.
  • Cure veterinarie: In cattività, i proprietari possono prolungare la vita delle loro tartarughe con cure mediche regolari, controllo delle malattie e una dieta adeguata.
  • genetica: Ogni specie ha il proprio limite genetico in termini di longevità. Le tartarughe giganti, ad esempio, vivono più a lungo delle tartarughe delle specie più piccole.

In breve, le tartarughe sono creature di incredibile longevità e prendersi cura di loro può garantire che rimarranno con te per molti anni a venire.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.